Come ogni anno arriva puntuale l’appuntamento di Golosaria fra le colline ed i castelli del Monferrato.
La 17° edizione della manifestazione in programma sabato 6 e domenica 7 maggio ha come tema “Alla Scoperta delle Origini”e vuole celebrare il “2023 Anno del Turismo di Ritorno”, rivolto agli oltre 70 milioni di connazionali di 2ª, 3ª e 4ª generazione che vivono all’estero. Ed in questo contesto che il Monferrato, nei secoli passati, ha registrato grandi flussi migratori verso Argentina, Stati Uniti, Francia e Australia. Da qui, l’importanza di poter “testimoniare” in diversi ambiti, e dal punto di vista sociale, culturale e storico, un fenomeno di grande importanza per il nostro territorio.
Questa edizione ha come Focus il Castello di Casale Monferrato – con lo street food, i birrifici artigianali ed i produttori del Golosario- e Villa Morneto, location suggestiva qui a Vignale, molto vicino a noi, che ospiterà Barbera&Champagne, tra assaggi di bollicine italiane e francesi e il grande Rosso di queste terre, la Barbera.
Numerosi paesi e comunità hanno accolto il tema di quest’anno per creare mostre, eventi, rappresentazioni teatrali su una memoria storica che appartiene ad ogni monferrino.
Cito soltanto alcuni punti di interesse, prossimi alla nostra struttura, ma il programma è lunghissimo e dettagliato.
Le rievocazioni medievali a Casorzo Monferrato, l’allestimento della mostra sulla “Civiltà Contadina” a Vignale Monferrato, dove nella giornata dI domenica ci sarà anche il conferimento del Premio “Amica e Amico del Grignolino”. Al Castello di Gabiano il focus sarà sul Giardino a Labirinto. Apriranno le loro “porte” con eventi dedicati, alcune delle più prestigiose tenute del territorio: Tenuta Montemagno, la Distilleria Mazzetti d’Altavilla, il Wine Relais Hic et Nunc di Vignale Monferrato.
Pubblicheremo più avanti la locandina definitiva sulle pagine social di Golosaria.
Se volete approfondire trovate comunque tutto qui https://www.golosaria.it/it/tutti-gli-eventi-di-golosaria-monferrato-2023